FAD iisrossidoriafad
Available courses

Il percorso si propone di chiarire ruolo e compiti del docente referente d’Istituto delle 46 scuole della Rete di scopo per la realizzazione del Progetto TrasFormazioni digitali della Scuola Polo IPSEOA Manlio Rossi-Doria rivolto alla formazione del personale scolastico per la transizione digitale. Oltre al docente referente, il percorso è rivolto alle docenti / ai docenti che operano nelle scuole della Rete come animatori digitali o componenti del team per l’innovazione/dello staff e che vogliano approfondire il tema dell’organizzazione e della diffusione della didattica digitale integrata nell’ottica di un sistema di gestione della qualità che guarda ai processi e ai risultati che produce per il miglioramento continuo del servizio scolastico.
- Teacher: MARIA TERESA CIPRIANO

L'importanza dell'educazione digitale nel curricolo d'Istituto_A1 ID 124543
- Teacher: CLAUDIA DE CRESCENZO

Strategie per l'integrazione efficace del curricolo digitale nella didattica_A2 - ID: 124544
- Teacher: CLAUDIA DE CRESCENZO

Il percorso formativo propone, in modalità laboratoriale, i passaggi fondamentali della piattaforma Passweb, dalla composizione del fascicolo pensionistico agli adempimenti indispensabili per vedersi riconosciuti nella pensione e nel TFS gli effetti degli incrementi contrattuali stipendiali 2016-2018 per coloro che sono andati in pensione nel periodo di vigenza del CCNL 2016-2018. Le attività formative prevedono 12 ore in presenza, 6 ore in videoconferenza e 7 ore on line in modalità asincrona.
- Teacher: FRANCESCA SCALA

Il percorso formativo si propone, in modalità laboratoriale, i passi fondamentali della
piattaforma Passweb, dalla composizione del fascicolo pensionistico agli adempimenti
indispensabili per vedersi riconosciuti nella pensione e nel TFS gli effetti degli incrementi
contrattuali stipendiali 2016-2018 per coloro che sono andati in pensione nel periodo di
vigenza del CCNL 2016-2018.
le attività formative prevedono 12 ore in presenza, 6 ore in videoconferenza e 7 ore on line in
modalità asincrona.
- Teacher: FRANCESCA SCALA

La digitalizzazione delle procedure di acquisto: focus sulla gestione dei progetti PNRR - ID: 125116
- Teacher: PIERO PETRUCCI

Le Istituzioni scolastiche incontrano quotidianamente diverse difficoltà nel rispettare la normativa in materia di acquisti, caratterizzata da una notevole complessità, da mutevolezza della relativa normativa di attuazione (recente entrata in vigore del D.Lgs. 36/2023), nonché dalle specificità del settore scolastico.
In questo momento particolarmente delicato per la scuola con l’avvio di tutte le procedure per la realizzazione dei progetti legati al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, quali Scuola 4.0, Transizione digitale, Divari territoriali e dispersione scolastica appare opportuno focalizzare l’attenzione su come l’attenzione su progettazione e programmazione dell’acquisto. Il modulo formativo si propone di affrontare alcuni temi di particolare importanza necessari a: - proceduralizzare l’acquisto attraverso una sequenza ben definita e puntuale, fatta di tappe significative; - fare chiarezza sull’uso dell’affidamento diretto; - utilizzare l’acquisto “telematico” quale unica e sicura modalità di fare acquisti.
- Teacher: PIERO PETRUCCI

La piena realizzazione della leadership per l’apprendimento rappresenta un orizzonte strategico per la qualificazione, lo sviluppo e l’innovazione del contesto scolastico. Per un cambiamento autentico occorre dunque caratterizzare sempre più il sistema educativo come comunità professionale impegnata nella gestione e valutazione dell’offerta formativa, anche attraverso un nuovo profilo del docente. La struttura del percorso offre momenti teorici con taglio divulgativo e momenti di laboratorio con esercitazioni, simulazioni, tutoring e sperimentazione guidata nella classe virtuale. Gli incontri in modalità sincrona sono introdotti da un primo momento di riflessione teorica, di contesto o dimostrativo, di taglio divulgativo; workshop a coppie o a gruppi; esercitazioni e simulazioni di interazione in modalità cooperative Learning. Tra un incontro e l’altro vengono affidate alle corsiste/ai corsisti proposte operative finalizzate alla realizzazione di project work.
- Teacher: GABRIELLA COLAPRICE

Il percorso si propone di chiarire ruolo e compiti del docente tutor nei percorsi formativi
previsti dal Piano Nazionale per la formazione del personale scolastico per la transizione
digitale. In via prioritaria è rivolto alle docenti / ai docenti individuati dalla Scuola Polo
IPSEOA Rossi-Doria ed inseriti nello specifico Albo, ma anche a tutti quei docenti che
operano nelle scuole come animatori digitali o componenti del team per l’innovazione / dello
staff e che vogliano approfondire il tema dell’organizzazione e della diffusione della didattica
digitale integrata ed utilizzare modalità e strumenti innovativi che possano coinvolgere il
personale scolastico, anche in riferimento e a supporto dei progetti previsti per la scuola nel
PNRR
- Teacher: MARIA TERESA CIPRIANO

C1 - All’interno del documento “Scuola 4.0” è espressamente citato il Consorzio European Schoolnet che ha ispirato modelli di ambienti fisici all’interno dell’iniziativa “Future Classroom Lab”. Il Future Classroom Lab Toolkit può essere utilizzato per introdurre o ampliare l'uso innovativo delle tecnologie digitali in una scuola. Il “Future Classroom Scenario” è una descrizione narrativa dell'insegnamento e dell'apprendimento che fornisce una visione chiara dell'innovazione e della pratica pedagogica matura (advanced) supportata dalla tecnologia. La logica di questo processo è quella di apportare cambiamenti incrementali ma sostenibili nel sistema educativo.
Tutor: GABRIELLA CARBONE
- Teacher: ANTONIO LEZZI

Tutor: MAFFEI STELLA
- Teacher: ANTONIO LEZZI

B1 - All’interno del documento “Scuola 4.0” è espressamente citato il Consorzio European Schoolnet che ha ispirato modelli di ambienti fisici all’interno dell’iniziativa “Future Classroom Lab”. Il Future Classroom Lab Toolkit può essere utilizzato per introdurre o ampliare l'uso innovativo delle tecnologie digitali in una scuola. Il “Future Classroom Scenario” è una descrizione narrativa dell'insegnamento e dell'apprendimento che fornisce una visione chiara dell'innovazione e della pratica pedagogica matura (advanced) supportata dalla tecnologia. La logica di questo processo è quella di apportare cambiamenti incrementali ma sostenibili nel sistema educativo.
Tutor: FINA MARIKA
- Teacher: ANTONIO LEZZI

Il Piano “Scuola 4.0” mira al raggiungimento della piena trasformazione digitale e didattica delle istituzioni scolastiche. In questo contesto, la leadership scolastica rappresenta un elemento centrale per garantire una corretta gestione del cambiamento dal punto di vista dei processi innovativi nell’ambito della struttura organizzativa della scuola nonché dei risultati educativi di apprendimento. Il corso, dal carattere fortemente pratico-laboratoriale, ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti skills di leadership scolastica volte alla costruzione di uno staff performante e di un buon clima di lavoro attraverso un uso consapevole dei media digitali Tutor: GABRIELLA CARBONE
- Teacher: GABRIELLA COLAPRICE

Il digitale a scuola contribuisce a rendere i contenuti didattici più accessibili favorendo l’interazione e la partecipazione durante la lezione. In questo percorso avanzato si illustreranno buone pratiche di didattica inclusiva mediante strumenti tecnologici innovativi (robotica-piattaforme).
Tutor: CAPALDO GIANLUCA
- Teacher: ADELE MARIA VESTE

In questo percorso formativo si approfondiranno gli strumenti disponibili oggi per progettare in modo un’attività didattica, costruendo materiali didattici specifici che promuovano un clima inclusivo all’interno della classe. Verranno illustrate tecnologie specifiche e strategie (con esempi reali) di inclusione didattica con tablet, app e ambienti VR per poter valorizzare le differenze individuali e supportare studentesse / studenti più fragili in apprendimenti significativi ed efficaci.
- Teacher: ADELE MARIA VESTE

L’uso consapevole delle tecnologie nella didattica consente alle docenti / ai docenti di poter valorizzare le differenze individuali e supportare studentesse / studenti più fragili in apprendimenti significativi ed efficaci, grazie alla possibilità di differenziare la mediazione didattica e di compensare le abilità deficitarie. Scopo di questa unità formativa è quello di illustrare le potenzialità degli strumenti tecnologici per la personalizzazione della didattica e di evidenziare strategie e metodi per una Didattica Digitale Integrata in chiave inclusiva.
- Teacher: ADELE MARIA VESTE

descrizione del corso,,,,
- Teacher: docente docente
- Teacher: tutor tutor